Cinture massaggianti, è vero che l’elettrostimolatore muscolare fa dimagrire?

Se si è deciso di fare qualcosa per ritrovare la forma perduta si può pensare all’acquisto di una cintura massaggiante o di un elettrostimolatore muscolare. Fra i vari fattori da considerare, anche l’intensità di una cintura massaggiante e/o di un elettrostimolatore è un aspetto basilare in fase di acquisto. Si suggerisce di acquistare un modello che abbia l’intensità necessaria e adeguata al proprio corpo. In questo senso è sempre bene sapere prima i muscoli che dovranno finire nella ‘centrifuga’ dell’elettrostimolatore. Gli elettrostimolatori Ems, che sta per Electro Muscle Stimolation, letteralmente stimolazione elettrica muscolare, agiscono attraverso contrazioni muscolari per effetto di elettrodi posizionati sui muscoli interessati. Spesso vengono impiegati come strumenti complementari alle attività sportive, poiché fanno da propulsore di potenza muscolare, ma sono anche usati per fini estetici allo scopo di tonificare e rassodare i muscoli, anche mediante un’azione di drenaggio.

Al di là del lato prettamente estetico, questi dispositivi trovano largo impiego anche in ambito fisioterapico per sedute di riabilitazione da cadute o incidenti. Gli elettrostimolatori Ems si avvalgono di elettrodi adesivi, un tipo fra i più diffuso e utilizzati per qualsiasi parte del corpo. Non c’è una regola fissa sul numero degli elettrodi che vanno, in genere, da 2 a 10. Semmai questa distinzione dovrebbe essere un indizio di qualità al momento dell’acquisto, in quanto se si vuole agire, ad esempio, sugli addominali con due soli elettrodi si potrebbero avere risultati insoddisfacenti, sempre meglio posizionare più elettrodi sulla parte interessata per trattamenti più incisivi ed efficaci.

Diverso il discorso per quanto concerne i programmi che, nei modelli EMS di ultima generazione, oscillano fra 20 e 30, più sono e più versatile è il macchinario, anche se il numero va a braccetto con il prezzo che aumenta all’aumentare delle opzioni. Ma quali programmi si possono rinvenire in un elettrostimolatore EMS? I più diffusi sono il riscaldamento, il rinforzo muscolare e, soprattutto, le funzioni di lipolisi che agiscono sulle parti adipose rassodandole. È ormai assodato che una buona cintura massaggiante o gli elettrostimolatori fanno anche dimagrire, infatti oltre a tonificare i muscoli, rassodano gambe e glutei, fanno perdere la pancetta di troppo e aiutano a eliminare l’odiosa cellulite.