I funghi riscaldanti risolvono il problema dei primi freddi che fanno rintanare in casa chi ha la fortuna di potersi godere una pausa in giardino o sul terrazzo. Grazie a queste stufe elettriche o a gas si può stare fuori anche quando è freddo perché sono concepite per riscaldare proprio gli ambienti esterni. Ne esistono di vari tipi sul mercato. Ad eccezione dei modelli sospesi e montati a parete, i funghi riscaldanti a libera installazione sono facili da usare dovendo semplicemente essere collegati alla spina elettrica se a filo o all’impianto del gas se alimentati a metano o propano liquido. Il principale inconveniente che si potrebbe riscontrare è, nel caso dei modelli elettrici, di un maggiore consumo energetico, pur avendo queste stufe il vantaggio di poter essere utilizzate anche in casa, dove danno un tocco di eleganza e stile all’ambiente, cosa che non è possibile fare con i ‘funghi’ a gas di cui è vietato l’uso per legge al chiuso.
Nel caso si disponga di spazi esterni da vivere non solo d’estate, si avrà bisogno di questo tipo di stufe, che presentano opzioni di progettazione diverse per forma e design. Si può scegliere fra diversi tipi di funghi riscaldanti. I più diffusi e venduti sono i modelli da terra, la soluzione più popolare. Generalmente si presentano alti e sottili ed emanano una buona quantità di calore. È il tipo di riscaldamento esterno che si vede più spesso in luoghi come ristoranti o bar dotati di patio e giardini. Se ne trovano una vasta gamma in commercio, diversi anche nei prezzi a seconda dell’alimentazione e della potenza.
Sul mercato si possono trovare molti tipi di generatori di calore in grado di riscaldare ambienti esterni di ogni metratura. I funghi riscaldanti sono particolari scaldapatio realizzati il più delle volte in ferro verniciato e trattato con rivestimenti in alluminio per trattenere e diffondere il calore. Ma esistono anche altri tipi di generatori termici sospesi o a parete, anche se i più apprezzati in alternativa al modello classico da pavimento sono i ‘funghi’ da tavolo, dei modellini in miniatura che sembrano soprammobili e, invece, hanno funzione riscaldante. Sono i più piccoli della famiglia dei ‘funghi’, occupano lo spazio di una tazza sul tavolo da giardino, ma scaldano anche molto poco, giusto chi è seduto a sorbirsi una tazza di thè. Per conoscere meglio questi articoli funzionali e decorativi si possono leggere le risposte in questa faq sui migliori funghi riscaldanti.