Cosa è necessario considerare prima di acquistare un saldatore

Prima di procedere all’acquisto di un saldatore, soprattutto se non si è mai avuto modo di utilizzarne uno, per non comperare a caso e spesso inutilmente, occorre approfondire l’argomento leggendo contenuti come quelli presenti in questo sito

Ma quali sono allora le valutazioni che occorre fare per capire cosa serva realmente acquistare e scegliere quindi il modello di saldatore più adatto?
Anzitutto dobbiamo valutare il contesto in cui il saldatore dovrà operare, cioè se sarà professionale o hobbistico. Eviterete così di sprecare denaro in acquisti inadatti dal momento che esiste una grande differenza fra queste due classi di saldatori: uno professionale deve infatti rispondere a tutta una serie di caratteristiche che vanno dalla potenza alla qualità delle prestazioni che un modello hobbistico non ha tanta urgenza di avere. Il modello hobbistico è più da piccole riparazioni e interventi per la casa.

E a questo proposito, un altro elemento da non trascurare è proprio la frequenza di uso che intendiamo fare di questo apparecchio. Se lo userete spesso, sceglietelo più accuratamente e senza badare al risparmio, che sia insomma semiprofessionale. Anche i tipi di interventi da prevedere vanno considerati prima dell’acquisto; ad esempio se servono saldature delicate e precise, optate per un saldatore a filo. Inoltre considerate le garanzie e il rispetto delle normative perché il saldatore è un apparecchio che può essere pericoloso. Quindi meglio evitare apparecchi on a norma e scegliere magari modelli più recenti ma che rientrano negli standard di sicurezza.

La potenza dell’apparecchio sarà un altro elemento da non trascurare al momento della scelta. Anch’esso va definito in base all’utilizzo che si vuole fare di questo strumento. In generale un saldatore professionale dovrebbe superare i 125 Ampere di potenza mentre uno semiprofessionale dovrebbe andare fra gli 80-90 e i 125 Ampere; infine per un modello di uso casalingo possono essere utilizzati apparecchi dalla potenza inferiore agli 80 Ampere.

Ultimo elemento da non trascurare è il fattore “prezzo” che muta in funzione del modello dell’apparecchio. Il rapporto prezzo-utilizzo è importante per non incorrere in qualche errore di valutazione.